Che cos’è il Fotovoltaico
Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma la luce del sole in elettricità. Durante le ore di luce l’utenza consuma l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto solare mentre quando la luce non c’è, o scarseggia, oppure se l’utenza richiede più energia di quella che l’impianto è in grado di erogare, sarà la rete elettrica che garantirà l’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria.
Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected), direttamente a utenze isolate (stand-alone) o connessi sia alla rete che ad accumulatori di energia, (ibridi).
I Principali Componenti
I Vantaggi di un Impianto Fotovoltaico
Risparmio in bolletta
Un impianto fotovoltaico permette alla vostra famiglia di risparmiare.
L’energia elettrica generata dai pannelli solari è l’unica vera soluzione per limitare il costo della bolletta, investendo su un sistema che oltre a generare l’energia vi permetterà di consumarla direttamente.
Per tutta la vita dell’impianto (circa 20 – 25 anni) si beneficerà del risparmio in bolletta per la quota di energia prodotta e autoconsumata. L’energia prodotta e non consumata, introdotta sulla rete elettrica, vi sarà pagata dal gestore.
Inoltre, i pannelli solari richiedono generalmente pochissima cura per poter funzionare al massimo delle proprie possibilità.
Detrazioni Fiscali
Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici che producono energia elettrica possono essere richiesti fino al 31 dicembre 2019. Il decreto legge ha infatti prorogato le detrazioni IRPEF del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.
Un privato che decide di investire su di un impianto fotovoltaico per la propria abitazione ha diritto a rientrare nel regime di detrazione fiscale per “riqualificazione energetica”.
Rispetto per l’Ambiente
I sistemi fotovoltaici sono a basso impatto ambientale. In particolare, durante la fase di esercizio, l’unico vero impatto ambientale è rappresentato dall’occupazione di superficie. Per questo motivo, l’integrazione dei pannelli solari è adatta negli edifici in ambiente urbano, sfruttando così superfici già utilizzate ed eliminando problemi per l’ambiente.
Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati mediamente l’equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi in atmosfera circa 500 grammi di anidride carbonica. L’energia elettrica viene generata direttamente sul punto di consumo, evitando perdite dovute al trasporto e ai cambi o cali di tensione.
Un impianto fotovoltaico è silenzioso e si inserisce in maniera poco invasiva nel contesto ambientale circostante. Il pannello ha bisogno di aree dedicate che altrimenti rimarrebbero inutilizzate (tetti, pensiline, facciate di edifici, aree compromesse).
Smaltimento Pannelli
In Italia, le aziende che producono e importano moduli fotovoltaici devono garantire anche per il futuro smaltimento degli stessi.
Il Decreto Ministeriale del 5 Maggio 2011 Art. 11 comma 6 stabilisce che “per poter avere accesso agli incentivi per tutti gli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio dopo il 30 Giugno 2012, il soggetto responsabile dell’impianto è tenuto a trasmettere al GSE, il certificato che attesti l’adesione del produttore/importatore ad un sistema o consorzio in grado di garantire una corretta raccolta e riciclo dei moduli fotovoltaici immessi sul mercato”.
Facile Manutenzione
Il fotovoltaico è una tecnologia priva di parti in movimento e per questo ha costi di manutenzione inferiori a tutte le altre fonti energetiche (rinnovabili e non). La durata nel tempo e il massimo rendimento di un impianto solare termico si ottiene effettuando periodicamente il controllo dei suoi parametri di esercizio.
Controlli più specifici, eseguiti da personale specializzato, sarebbe opportuno che una cadenza regolare di verifica ed eventuale manutenzione elettrica dell’impianto completa (check-up elettrico e relative tarature, controllo strutture e cablaggi) fosse stabilita e contrattata già in fase di consegna. Una cadenza auspicabile è quella annuale, anche se si potrebbe comunque prevedere una prima verifica a sei mesi dall’installazione.
Nella manutenzione può essere eseguita anche la pulizia e il lavaggio dei pannelli per garantire il massimo rendimento dell’impianto.
La nostra esperienza e professionalità ci permette di consigliarti l’impianto più adatto alle tue esigenze, al prezzo migliore e di offrirti un servizio di progettazione, installazione e manutenzione.